a.s. 2023/2024
Questo progetto è stato finanziato dal programma Erasmus+ Vet e Agenzia INAPP 2023-24
Articolo 1
Dopo una giornata estaeunante di viaggio, siamo arrivati all'aereoporto di Siviglia circa verso le ore 2:00 del mattino di sabato 02 marzo 2023.
Approfittando dei giorni liberi primi di iniziare a lavorare, insieme ai professori, abbiamo visitato un po' la città.
Sabato mattina, dopo aver fatto colazione, siamo andati a visitare Piazza d'America e Piazza di Spagna, due piazza storiche meravigliose con vari elementi artistici di vari periodi storici; siamo andati a pranzare in locale tipico in cui fanno i "bocadillios" (ovvero dei piccoli panini).
Domenica mattina abbiamo avuto una visita guidata, la guida ci ha fornito della informazioni sulla città sotto il punta di vista culturale e sui monumenti (Torre del'oro, la cattedrale, la Giralda, ecc).
Lunedì mattina, verso l'ora di pranzo, abbiamo avuto il primo incontro da Incoma dove ci hanno spiegato meglio i lavori che avremmo dovuto svolgere e ci hanno consegnato le carte per i bus; dopo l'incontro, sempre accompagnati da Incoma, siamo andati a conoscere i posti di lavoro di ognuno di noi. Martedì 05, abbiamo iniziato a lavorare in orari diversi in base ai turni di lavoro di ognuno di noi.

Giovedì 07, abbiamo avuto la fortuna di fare una visita guidata a Plaza de Toros in cui avevamo una guida in cui parlava in spagnolo ma parlando lentamente si è fatta capire da tutti nonostante parlava una lingua diversa dalla nostra. Venerdì 08, dopo cena, i ragazzi hanno regalato una rosa a ciascuna donna e hanno espresso dei pensieri sulla figura della donna; i professori, dopo questo episodio, ci hanno detto delle comunicazioni importanti e poi siamo andati nelle rispettive camera.
Con questo si conclude la prima settimana dell'Erasmus a Siviglia.
Studenti Erasmus+ VET SPAGNA 2023-24 (Tarantino Carola, Rocca Fabiano, Cazzato Antonio)
Articolo 2
Sabato 09 marzo, in mattinata, abbiamo visitato il Museo di Arte Popolare e delle Tradizioni di Siviglia, che si trova a Plaza América, nel Parco di Maria Luisa. Nel pomeriggio ci siamo diretti al Padiglione della Navigazione di Siviglia, luogo molto interessante, dove una guida ci ha spiegato alcuni trucchi da usare in mare.
Infine siamo andati al centro commerciale Torre Sevilla, dove abbiamo fatto qualche acquisto e per concludere in bellezza siamo saliti fino all’ultimo piano della Torre Sevilla, un grattacielo alto 180 metri con una vista mozzafiato.
Domenica 10 marzo Abbiamo passato una classica giornata spagnola, in cui abbiamo visitato il centro di Siviglia e abbiamo assistito ad una esercitazione di persone locali per le processioni che si terranno durante la “Settimana Santa”.
Nel pomeriggio abbiamo visitato una chiesa molto bella e ricca di dettagli dello stile gotico.
Lunedì 11 marzo, durante la mattinata la maggior parte dei ragazzi hanno lavorato, e nel pomeriggio, alcuni ragazzi hanno visitato lo stadio Benito Villamarín, dove gioca la squadra del Real Betis. La sera siamo saliti su Las Setas di Siviglia per ammirare lo spettacolo delle luci.
Martedì 12 marzo, in mattinata la maggior parte del gruppo ha lavorato; nel pomeriggio c’è stata la riunione con l’agenzia INCOMA intermobility; nel tardo pomeriggio abbiamo preso delle tapas, porzioni di diversi cibi tipici del posto.
Mercoledì 13 marzo, nel pomeriggio abbiamo visitato l’interno della cattedrale di Siviglia, la terza più grande del mondo, è di stile gotico-rinascimentale, suddivisa in 5 navate e due cappelle, tra cui la tomba di Cristoforo Colombo. Successivamente abbiamo visitato la Giralda, un edificio tipico dell’architettura islamica, la sua altezza è di 105 metri compresi tra 35 rampe di scale, molto strette in modo che riuscissero a passare due guardie a cavallo.

Giovedì 14 marzo, nel pomeriggio abbiamo visitato Real Alcázar, un palazzo reale che rappresenta uno dei migliori esempi di architettura “mudéjar”, ovvero un misto di stile architettonico cristiano e arabo-musulmano. Durante la serata abbiamo assistito a “Naturaleza encendida”, uno spettacolo di luci nei giardini più belli e importanti di Siviglia, ovvero nei giardini di Real Alcázar.
Venerdì 15 marzo, durante la mattinata, i ragazzi del gruppo che non lavoravano hanno visitato la “Iglesia del Divino Salvador”, uno spettacolo architettonico dallo stile barocco con quasi quattrocento anni di storia. Invece per la restante parte de gruppo durante la serata sono andati al centro commerciale Lagoh vicino alla residenza per passare una bella serata.
Studenti Erasmus+ VET SPAGNA 2023-24
Photo Gallery | Erasmus+ VET Spagna a.s. 2023-24
