- Amministrazione, Finanza e Marketing e articolazione Sistemi Informativi Aziendali
Il corso di studi in "Amministrazione, Finanza e Marketing" prevede un piano di offerta formativa che, al termine del percorso quinquennale, forma un diplomato che:
- ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale;
- integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Diplomato in "Amministrazione, Finanza e Marketing" oltre a poter accedere a qualsiasi facoltà universitaria (in particolare le facoltà di Economia, Giurisprudenza, Informatica Gestionale, Scienze Politiche e Sociologiche e Lingue Straniere) e a corsi o master di specializzazione post diploma, in ambito lavorativo, è in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Nell'articolazione "Sistemi Informativi Aziendali", il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all'adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l'efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all'organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
VIDEO PUBBLICATI SUL SITO DEL MINISTERO
www.fuoriclasse.rai.it/new/default.aspx
QUADRO ORARIO |
|||||
DISCIPLINE |
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
| 1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
| Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
| Scienze motorie e attività sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Scienze integrate (Fisica) | 2 | ||||
| Scienze integrate (Chimica) | 2 | ||||
| Geografia | 3 | 3 | |||
| Informatica | 2 | 2 | |||
| Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | |||
| Economia aziendale | 2 | 2 | |||
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING |
|||||
| Informatica | 2 | 2 | |||
| Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | ||
| Economia aziendale | 6 | 7 | 8 | ||
| Diritto | 3 | 3 | 3 | ||
| Economia politica | 3 | 2 | 3 | ||
| Totale ore insegnamenti di indirizzo | 12 | 12 | 17 | 17 | 17 |
| Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI |
|||||
| Informatica | 4 | 5 | 5 | ||
| di cui laboratorio | 2 | 2 | 2 | ||
| Seconda lingua comunitaria | 3 | ||||
| Economia aziendale | 4 | 7 | 7 | ||
| di cui laboratorio | 1 | 1 | 1 | ||
| Diritto | 3 | 3 | 2 | ||
| Economia politica | 3 | 2 | 3 | ||
| Totale ore insegnamenti di indirizzo | 12 | 12 | 17 | 17 | 17 |
| di cui Laboratorio | 3 | 3 | 3 | ||
| Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Per saperne di più guarda I NOSTRI VEDEO ---------->
