Informatica e Telecomunicazioni
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Opzione INFORMATICA
L'Informatica si propone come una disciplina trasversale che, oltre ad avere un proprio preciso e autonomo sviluppo, interessa i settori più disparati, contribuendo alla loro evoluzione e traendo da questi nuovi stimoli e occasioni per progredire.
Il Diplomato in Informatica, oltre a poter accedere a qualsiasi facoltà universitaria (in particolare Ingegneria, Matematica, Fisica, Informatica) e a corsi o master di specializzazione post diploma, puòtrovare la sua collocazione sia nelle imprese specializzate nella produzione del software sia in quelle per le quali la produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l'esercizio dei sistemi di elaborazione dati siano attività rilevanti indipendentemente dal tipo di applicazione.
In particolare è in grado di:
- Collaborare all'analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione di programmi applicativi.
- Collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazioni.
- Sviluppare piccoli pacchetti software nell'ambito di applicazioni di vario genere quali: sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico-scientifico, sistemi gestionali, ecc.
- Progettare e dimensionare sistemi di elaborazione dati in rete locale, con scelta e dimensionamento di interfacce verso apparati esterni.
- Pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive.
- Curare l'esercizio di sistema di elaborazione dati.
- Assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione sia su software che su hardware

Sbocchi occupazionali
IlDiplomato in Informatica, oltre a poter accedere a qualsiasi facoltà universitaria (in particolare Ingegneria, Matematica, Fisica, Informatica) e a corsi o master di specializzazione post diploma, puòtrovare la sua collocazione sia nelle imprese specializzate nella produzione del software sia in quelle per le quali la produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l'esercizio dei sistemi di elaborazione dati siano attività rilevanti indipendentemente dal tipo di applicazione.
In particolare è in grado di:
▪ Collaborare all'analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione di programmi applicativi.
▪ Collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazioni.
▪ Sviluppare piccoli pacchetti software nell'ambito di applicazioni di vario genere quali: sistemi di automazione e di
acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico-scientifico, sistemi gestionali, ecc.
▪ Progettare e dimensionare sistemi di elaborazione dati in rete locale, con scelta e dimensionamento di interfacce verso apparati esterni.
▪ Pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive.
▪ Curare l'esercizio di sistema di elaborazione dati.
▪ Assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione sia su software che su hardware.
VIDEO PUBBLICATI SUL SITO DEL MINISTERO