Meccanica e Meccatronica
L'indirizzo “Meccanica e Meccatronica” è rivolto a studenti che desiderano acquisire competenze in Meccanica e Meccatronica:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.
- Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.
Il corso di studi ha come obiettivo la formazione di tecnici con elevate competenze specifiche nella PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE e MANUTENZIONE di:
▪ Componenti meccanici e apparecchiature automatiche.
▪ Veicoli e mezzi di trasporto.
▪ Impianti per l’automazione industriale e dei processi produttivi.
▪ Macchine termiche, idrauliche e motori, impianti termoidraulici per il riscaldamento e la climatizzazione.
▪ Impianti di produzione dell’energia da fonte tradizionale e rinnovabile.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Nell'articolazione meccanica e meccatronica l'allunno approfondisce le tematiche generali relative al campo degli impianti industriali e delle macchine, connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi.
Al termine del percorso quinquennale di studi il diplomato è in grado di:
▪ leggere e creare disegni meccanici con l'ausilio di sistemi CAD 2D e 3D;
▪ elaborare cicli di lavoro necessari per l'esecuzione delle lavorazioni su macchine utensili e successivo montaggio;
▪ eseguire progetti di gruppi di macchine con scelta dei materiali e dimensionamenti opportuni dei vari organi;
▪ sviluppare programmi esecutivi per macchine utensili e centri di lavorazione a controllo numerico e con l'ausilio di programmi CAD-CAM;
▪ utilizzare strumenti specifici per misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche;
▪ collaborare al controllo, collaudo e manutenzione di materiali, semilavorati e prodotti finiti;
▪ integrare le conoscenze di meccanica con nozioni di elettronica e informatica finalizzate all'automazione industriale.