Elettronica ed Elettrotecnica
Il corso di studio in “Elettronica ed Elettrotecnica”prevede un ampio ed articolato piano di offerta formativa, con attività didattica svolta in classe e un notevole numero di ore di attività pratica e di progettazione effettuate nei vari laboratori, dove vengono potenziate le capacità e le competenze specifiche delle discipline di indirizzo.
Il corso si è profondamente evoluto negli anni, adeguando la preparazione del perito elettrotecnico alle nuove tecnologie utilizzate nell'impiantistica e nell'automazione industriale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Diplomato Elettrotecnico, oltre a poter accedere a qualsiasi facoltà universitaria (in particolare la facoltà di Ingegneria e quelle tecnico-scientifiche) e a corsi o master di specializzazione post diploma, può trovare direttamente impiego nello svolgimento dei seguenti compiti:
▪ progettazione di impianti elettrici presso studi tecnici di aziende o in proprio, come libero professionista, previo esame di stato di abilitazione e successiva iscrizione al Collegio dei Periti;
▪ assistenza tecnica e direzione tecnica nei lavori di installazione di impianti elettrici e di impianti industriali automatizzati, con conoscenza e impiego delle più aggiornate tecniche;
▪ tecnico addetto alla progettazione e produzione di componenti elettrici e di apparecchiature elettromeccaniche, presso aziende del settore;
▪ tecnico addetto alla conduzione e manutenzione degli impianti e macchinari elettrici nelle piccole, medie e grandi industrie;
▪ programmatore di PLC e sistemi di supervisione;
▪ tecnico specializzato per l’installazione, il montaggio, il collaudo e la manutenzione su sistemi di controllo automatici di qualsiasi tipologia industriale inclusi i sistemi domotici;
▪ installatore, in proprio o come dipendente, di impianti elettrici civili ed industriali;
▪ elettrauto (la possibilità di diffusione dell’auto elettrica fa prevedere notevoli prospettive);
▪ rappresentante o venditore tecnico di componentistica e sistemi di automazione industriale, responsabile ufficio acquisti;
▪ impiego presso enti pubblici e privati nel fondamentale settore della sicurezza e della gestione energetica;
Inoltre, con la liberalizzazione del mercato elettrico e delle comunicazioni può trovare lavoro:
▪ nelle industrie di produzione e trasporto energia elettrica (es.: ENEL, Acea, etc.), nelle industrie della comunicazione (es: Telecom, Omnitel, etc.),nelle industrie dove si fa uso della elettronica di potenza e di sistemi automatici nel ciclo produttivo.
Nel settore energetico e in particolare nel settore del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, il corso di elettrotecnica forma un professionista che, grazie a competenze nell’ambito del risparmio energetico, del fotovoltaico e delle altre tecnologie energetiche alternative, trova numerose e differenti possibilità d’impiego come:
▪ - libero professionista, nella progettazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (fotovoltaico ed eolico);
▪ - responsabile della gestione, dell’energia o della valutazione di impatto ambientale;
▪ - consulente presso un’impresa o per la pubblica amministrazione.
L'ISTITUTO E' SEDE DI CORSI SERALI STATALI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI PERITO ELETTROTECNICO Le iscrizioni sono aperte a tutti coloro che sono in possesso di licenza media e a tutti coloro che hanno abbandonato il percorso di studi, senza limite di età.
|