Erasmus + Vet maggio 2025: Irlanda e Spagna
Nuova entusiasmante esperienza per gli alunni del "Salvemini": un mese di stage all'estero con il progetto "Erasmus + Vet maggio 2025: Irlanda e Spagna"
Buon viaggio, ragazzi!!!!
Questo progetto è stato finanziato dal programma Erasmus+ Vet e Agenzia INAPP 2024-1-IT01-KA121-VET-000208674 CUP J24C24000100006"
ARTICOLO ERASMUS+
L’Erasmus+ é un progetto dell’Unione Europea che offre l’opportunità di acquisire competenze lavorative all’estero, migliorare le competenze linguistiche e conoscere la cultura della città che ci ospita.
L’istituto G.Salvemini ci ha dato l’opportunità di partecipare a questo progetto, così l’8 maggio siamo partiti per Siviglia.
Eravamo davvero stupiti di essere arrivati in questo magnifico posto e curiosi di intraprendere questa nuova esperienza.
I primi giorni abbiamo visitato la città e i posti più iconici come la Cattedrale, il Palazzo Real Alcázar, Plaza de España e la Torre dell’Oro.
Il secondo giorno abbiamo assistito a una delle feste più importanti di Siviglia cioè la Feria; siamo rimasti sorpresi dalla loro cultura e dai loro usi e costumi particolari, tipici spagnoli, ma anche dalla presenza di tante carrozze trainate da cavalli.
All’inizio della settimana successiva abbiamo iniziato a svolgere le nostre attività di PCTO nelle diverse aziende, come previsto dal programma.
Questo ci sta portando a sviluppare un’ottima organizzazione delle tempistiche e maggiore indipendenza.
Da questo progetto ci aspettiamo di acquisire competenze multilinguistiche, personali, sociali e consapevolezza culturale.
IRLANDA 2025
Primo articolo: Sfide e emozioni di inizio Erasmus in Irlanda
È passata una settimana dall’inizio dell’esperienza Erasmus in Irlanda e in questi giorni abbiamo già
iniziato ad integrarci al meglio nella nuova società e nel nuovo ambiente in cui ci ritroviamo.
Il doversi affacciare a una nuova cultura è stata fin da subito una sfida stimolante e ha richiesto un
cambio di prospettiva per adattarsi ai nuovi usi e costumi. Il rispetto e l’ordine infatti sono valori alla
base della società irlandese quindi non è raro che alcuni comportamenti suonino diversamente nelle
due rispettive visioni italiana e irlandese.
Oltre all’integrazione si presenta anche la necessità di organizzarsi individualmente e collettivamente
per affrontare i bisogni e le faccende quotidiane inevitabilmente maggiorate.
Queste sfide però ci stanno aiutando a migliorare e abbiamo l’aspettativa di imparare nuove nozioni
e acquisire nuove abilità di lingua e pratica sia sul lavoro che vivendo la meravigliosa cittadina di
Galway, i cui abitanti si sono rivelati amichevoli e con cui abbiamo già iniziato a stringere amicizia,
anche con altri gruppi di ragazzi italiani presenti in città. (in allegato l'articolo completo corredato da fotogallery)
Secondo articolo:
La nostra permanenza in Irlanda si sta rivelando un’esperienza unica e indimenticabile. Alloggiamo a Galway, una cittadina piena di vita e di colori, affacciata sull’oceano e circondata da paesaggi naturali meravigliosi. Fin dal primo giorno siamo stati immersi in un contesto nuovo, accogliente e stimolante, che ci ha permesso di conoscere più da vicino la cultura irlandese e di vivere esperienze fuori dall’ordinario.
Una delle parti più importanti del nostro soggiorno è sicuramente l’esperienza lavorativa. Ogni giorno svolgiamo attività nei contesti più diversi, che ci stanno aiutando a crescere sia dal punto di vista personale che professionale. Abbiamo avuto la possibilità di migliorare il nostro inglese, affrontare piccoli compiti e responsabilità, metterci in gioco in situazioni reali e imparare cosa significa lavorare in un ambiente nuovo. Tutto questo ci sta rendendo più autonomi, sicuri e pronti ad affrontare nuove sfide.
Oltre al lavoro, stiamo vivendo anche momenti bellissimi dal punto di vista umano e culturale. Abbiamo avuto la fortuna di fare un’escursione a Dublino, dove abbiamo visitato il celebre Trinity College: un luogo ricco di storia, con un’atmosfera davvero suggestiva. Camminare tra gli antichi edifici e vedere la famosa biblioteca è stato emozionante, un piccolo tuffo nella cultura irlandese più profonda.
Siamo grati per ogni giorno trascorso qui: stiamo costruendo ricordi, legami, e imparando tantissimo anche nella vita di tutti i giorni, tra convivenza, nuove amicizie e momenti di condivisione.
Un grazie speciale va alla nostra preside e ai professori che ci hanno accompagnati e sostenuti in questo percorso. Senza di loro, nulla di tutto questo sarebbe stato possibile.
Con ancora diversi giorni davanti a noi, siamo entusiasti di continuare quest’esperienza e scoprire tutto quello che l’Irlanda ha ancora da offrirci.
SPAGNA 2025
Articolo 2
Siamo ormai giunti a metà del nostro percorso Erasmus e durante questo periodo con l’aiuto iniziale dell’agenzia INCOMA e dei nostri professori siamo riusciti a sviluppare maggiore autonomia negli spostamenti e sul posto di lavoro.
Ad ognuno di noi è stata assegnata un’azienda: le ragazze del settore turistico sono state incaricate nell’accoglienza, nella gestione delle informazioni, nell’orientamento e nell’assistenza e nella distribuzione di materiale informativo, stando in hotel, teatri e ludoteche; mentre nel settore meccanico i ragazzi si occupano della modellazione di pezzi meccanici 3D.
Per quanto riguarda il settore informatico ed elettrotecnico, i ragazzi provvedono nella gestione, manutenzione e assistenza di prodotti elettronici.
Le competenze acquisite a scuola si stanno rivelando utilissime per svolgere correttamente le mansioni che ci vengono affidate in azienda.
Il nostro gruppo è stato diviso in ragazzi che lavorano la mattina e in ragazzi che lavora nel pomeriggio, in base agli orari delle aziende.
Lavoriamo cinque giorni a settimana, principalmente dal lunedì al venerdì mediante dalle quattro alle sei ore al giorno.
Questa esperienza si sta rivelando molto più significativa di quanto potessimo immaginare. Ci sta offrendo non solo l’opportunità di crescere dal punto di vista formativo, ma anche di arricchirci sul piano personale e culturale.
Il clima che si è instaurato all’interno del gruppo e ottimo: tra di noi c’è collaborazione, rispetto e voglia di condividere, e lo stesso vale con i docenti accompagnatori.
il tempo sembra volare, segno che ciò che stiamo vivendo ci coinvolge intensamente e ci lascia un segno profondo.